Nel 2019 si festeggiano i 20 anni dell’euro, la moneta unica che entrò in vigore il 1 gennaio 1999 in undici Paesi dell’Unione Europea. Con l’introduzione dell’euro si completava il percorso verso la libera circolazione di capitali in Europa, l’istituzione di un’autorità monetaria comune e una politica monetaria unica nell’ambito della Bce. Oggi i Paesi …
Nella notte del 26 dicembre alle 3:19 la terra ha tremato alle pendici dell’Etna con epicentro tra i comuni di Viagrande e Trecastagni, un terremoto di magnitudo 4.8 che ha causato diversi feriti e molti danni ad immobili. Migliaia le richieste di sopralluoghi e centinaia le persone le cui case sono al momento inagibili. In …
Nei mesi scorsi le sezioni riunite della Corte dei Conti hanno rigettato il ricorso del Comune di Catania contro la delibera che ha decretato il dissesto economico e finanziario dell’Ente. Da qui ha preso il via l’iter presso l’assessorato agli Enti locali della Regione Siciliana per la liquidazione dell’Ente e con la nomina dei componenti …
Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. I dati delle vittime di femminicidio sono allarmanti, come rilevato dal Centro di ascolto Uil. Solo nel 2018 ci sono state 83 vittime, il Nord si è confermato come l’area più a rischio (48%), davanti al Sud (23%), al Centro (17%) …
Il 12 e il 13 novembre le organizzazioni sindacali di settore e Federcasse si sono riunite per proseguire il tavolo di confronto sul rinnovo contrattuale. La trattativa sul nuovo contratto delle Bcc, che si protrae ormai da anni, si è scontrata dapprima con la riforma del sistema del Credito Cooperativo iniziata dal precedente governo e …
Il 10 novembre in tutta Italia è prevista la manifestazione nazionale contro il DDL Pillon, voluta dalla Uil e dalla Cgil insieme alle maggiori associazioni antiviolenza. In Sicilia la manifestazione si terrà a Palermo dove un corteo partirà alle ore 15:30 da Piazza Croci per proseguire fino a Piazza Massimo. Il discusso disegno di legge, …
Come annunciato la scorsa settimana, in seguito all’approvazione del piano “Salva Messina”, Cgil e Uil hanno confermato lo stato di mobilitazione previsto per domani 31 ottobre. La dura risposta da parte sindacale ha portato l’amministrazione messinese a rivedere alcuni passaggi del discusso decreto. “GRAZIE ALLA MOBILITAZIONE DEL 31 OTTOBRE IL “SALVA MESSINA” E’ STATO STRAVOLTO, …
“L’approvazione, da parte del Consiglio comunale, del piano “Ammazza Messina” proposto dal sindaco De Luca è una pessima notizia per i lavoratori, per la società messinese e per il futuro della nostra città. Infatti, nonostante le modifiche apportate da alcuni emendamenti, la cornice economico-finanziaria del testo approvato dall’aula rappresenta, sic et simpliciter, la realizzazione della …
Il Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in occasione della seduta pubblica tenutasi l’11 ottobre, ha posto tra i temi all’ordine del giorno la “questione” Riscossione Sicilia s.p.a. rassicurando i dipendenti sulla tutela del loro posto di lavoro. A seguito delle affermazioni del Governatore della Regione Siciliana, in cui lo stesso si è espresso positivamente …
Il 12 Agosto 2018 è entrato in vigore il decreto-legge 87 del 12 luglio 2018 recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese, meglio noto come “Decreto dignita”. Tra le novità introdotte alcune riguardano i lavoratori in somministrazione e la durata dei contratti a tempo determinato. Più specificatamente la norma prevede che …